“La memoria e il viaggio” 2015
L’I.A.S.R.I.C. -in collaborazione con l’I.I.S. “A.Bafile” de L’Aquila e il patrocinio dell’U.S.R. Abruzzo- ha organizzato l’edizione 2015 del progetto didattico “La memoria e il viaggio”, dedicato alla conoscenza sia della Shoah -vero spartiacque della storia contemporanea- che della storia comparata dei totalitarismi.
Il progetto prevede quattro incontri di formazione (presso l’aula magna del “Bafile”, via Acquasanta 16) e un viaggio a Berlino e al lager di Ravensbrück (detto “l’inferno delle donne”).
Il primo incontro è aperto a tutti i docenti, mentre gli altri sono riservati ai docenti e agli studenti che prenderanno parte anche al viaggio.
CALENDARIO DEGLI INCONTRI – h. 15.30
lunedì 1° dicembre 2014 Sandra Renzi (Responsabile didattica della Shoah UNITE) – “Didattica della Shoah”
martedì 9 dicembre 2014 Sabrina Evangelista (IASRIC) – “L’internamento in Abruzzo”
giovedì 12 febbraio 2015 David Adacher (IASRIC) – “Da Andersonville al lager”
venerdì 20 febbraio 2015 Marcello Flores (Direttore scientifico INSMLI) – “Linee di storia comparata: Nazismo e Stalinismo”
Il viaggio avrà luogo dal 23 al 28 marzo 2015: sono previste visite al Memoriale della Shoah, alla villa di Wansee dove fu pianificata la “Soluzione finale”, e al museo della Stasi, il servizio segreto della DDR.
L’organizzazione del viaggio è a cura della Valkiria by Elisir Travelservice
info: D. Adacher 3475577433 – C. Fonzi (3473774354)
mail iasricistitutostoria@virgilio.it – info@iasric.it
Percorso Memoria Natura

COMUNE DELL’AQUILA
in collaborazione con
I.A.S.RI.C. – A.N.P.I. – C.A.I. – PARCO NAZ. GRAN SASSO E MONTI DELLA LAGA
PROGETTO
“PERCORSO MEMORIA NATURA”
Sono stati individuati sei itinerari che uniscono la memoria degli eventi storici del territorio aquilano con la conoscenza dell’ambiente naturale.
1. L’Aquila (San Sisto) – Collebrincioni: è il percorso dei Nove Martiri del 23 settembre 1943, per il quale il Consiglio Comunale ha deciso l’intitolazione della strada campestre con la denominazione: “Sentiero dei Nove Martiri – 23 settembre 1943”.
2. Collebrincioni – Fonte Nera – Arischia: la zona operativa del gruppo partigiano di Antonio D’Ascenzo. Presso il cimitero di Arischia l’11 giugno 1944 furono fucilati i due partigiani pescaresi Vermondo Di Federico e Renato Berardinucci, medaglie d’oro alla memoria.
3. Arischia – Casale Cappelli (Alta valle del Torrente Raiale): questo è il luogo dello scontro armato tra il gruppo partigiano di Giovanni Ricottilli e una pattuglia dell’esercito tedesco avvenuto il 5 maggio 1944 e di cui fu vittima il partigiano Giovanni Vicenzo.
4. Casale Cappelli – Filetto: sono i luoghi dell’azione dei partigiani del gruppo di Aldo Rasero e della rappresaglia nazista che culminò con strage di civili a Filetto il 7 giugno 1944 in cui furono trucidate 17 persone.
5. Filetto – Monte Archetto: uno dei casali ai piedi di M. Archetto è stato il ricovero del gruppo di Aldo Rasero nei primi mesi del 1944.
6. Filetto – Onna: il paese sulle rive dell’Aterno fu teatro della strage compiuta dai nazisti durante la loro ritirata l’11 giugno 1944. In quella occasione, proprio a poche ore dalla liberazione dell’Aquila, 17 innocenti furono vittime di una feroce e assurda rappresaglia.
Tutti i sentieri (consultabili su un sito internet), saranno dotati di apposita segnaletica, con indicazioni bilingue sia sui fatti storici che sull’ambiente naturale.
Iscrizione a Punto Storia

Qui è scaricabile il file per l’iscrizione in formato Word o PDF:
Download MODULO ISCRIZIONE IASRIC PUNTO STORIA in formato Word
Download MODULO ISCRIZIONE IASRIC PUNTO STORIA in formato PDF
Punto Storia – Proposte

PUNTO STORIA proposte 2014-15 (scarica il PDF)
La memoria e il viaggio
Progetto sull’internamento, sui totalitarismi e sulla Shoah, con incontri teorici, attività di ricerca, stages, interventi di esperti, visite guidate in campi concentramento e sterminio in Italia e in Europa, incontri e/o gemellaggi con altre scuole.
La Grande Guerra: le fonti della storia, l’interpretazione, la rappresentazione
Il progetto prevede
A) incontri di approfondimento:
1) La natura della guerra
con immagini degli aspetti storico-politico-sociali del conflitto mondiale .
2) Documenti e interpretazioni
la prima guerra mondiale tra cinema e letteratura
B) Preparazione alla visione dello spettacolo Storia di un soldato – la prima guerra mondiale attraverso le voci di una generazione perduta *
* n.b.: la parte teatrale è organizzata da L’Uovo Teatro Stabile di Innovazione
INFO: tel. 08621960851 (lun-ven 9-13 / 15.30 – 17.30) – cell. 3483707546 (Antonio Centofanti) email: organizzazione@teatroluovo.it
Guerra e resistenza in Abruzzo 1943-1945
Incontri teorici, attività di ricerca, stages, interventi di esperti, sentieri della memoria, videointerviste con protagonisti della resistenza.
Oltre a questi progetti è possibile concordare determinati percorsi di lezione su tematiche legate a:
1) Giorno della memoria
2) Giornata del ricordo
3) Calendario civile (Liberazione, festa della Repubblica, giorno della donna, festa dell’Europa, Unità d’Italia)
4) Educazione alla cittadinanza
5) Razzismo
6) Storia contemporanea
Lezioni disponibili in PPT
Il Risorgimento in posa – La Storia nella fotografia
E se non fosse che era donna – Il Risorgimento al femminile
Fotografare la Storia – Il Risorgimento
17 giorni – La I^ guerra mondiale
I totalitarismi
Propaganda e totalitarismi
Linee guida per l’insegnamento della Shoah
27 gennaio
I lager
Conoscere i Lager
La lingua nel III Reich
Internamento in Abruzzo
Confine orientale e foibe
Dal fiume la Storia – l’Aterno e il territorio aquilano
Leggere una fotografia – La foto come fonte storica
Sorridi! – L’album di famiglia
Colore e società
Gli eventi comunicativi
Video
Il cammino dell’Abruzzo verso l’Unità (realizzato in collaborazione con l’I.I.S. “O. Colecchi” – L’Aquila)
Atlante della Memoria (realizzato in collaborazione con l’I.I.S. “O. Colecchi” – l’Aquila, vincitore concorso “Giornata della Memoria” ed. 2009 – Provincia de L’Aquila)
Giornata della memoria 2012 (incontro con Alberto Mieli, Lilli Spizzichino, Gianni Orecchioni)
23 settembre – Ai Nove Martiri Aquilani (di Fabrizio Pompei)
Sono disponibili inoltre le registrazioni degli incontri per le edizioni 2013 e 2014 de La memoria e il viaggio
Videointerviste con protagonisti della resistenza abruzzese
Tempi e modalità
1) I percorsi didattici generali possono essere richiesti e concordati da settembre del 2014 fino a maggio 2015 previa congrua prenotazione
2) L’iscrizione all’I.A.S.R.I.C. è possibile tramite versamento al c.c bancario (IBAN: IT 50 M 08327 03600 000000000702, CAUSALE ISCRIZIONE IASRIC 2014-2015)
3) Contestualmente è’ necessario inviare al seguente indirizzo iasricistitutostoria@virgilio.it il modulo compilato con estremi del versamento di iscrizione, e il percorso didattico richiesto.
Costi
L’I.A.S.R.I.C., chiede alle scuole che desiderano attuare i percorsi didattici proposti
1) L’iscrizione che consta in euro 50 annuali per scuola.
2) L’adesione alla rete L.A.D.S.
a) Interventi, lezioni e materiale didattico forniti dall’I.A.S.R.I.C. sono gratuiti.
b) Tenendo conto della localizzazione dell’attività, è possibile richiede il rimborso delle spese di viaggio.
c) Nel caso di esperti esterni i corrispettivi ed i rimborsi richiesti saranno a carico della scuola stessa, con modalità comunicate dall’Istituto.
d) Per eventuali uscite scolastiche (la cui responsabilità è delle scuole), l’I.A.S.R.I.C. non si accolla i costi (trasporto, assicurazione).
Informazioni
Per ricevere ulteriori informazioni e concordare gli aspetti organizzativi legati allo svolgimento delle attività, le scuole interessate possono rivolgersi ai seguenti recapiti:
prof. David Adacher (docente comandato) c/o I.A.S.R.I.C. tel. 0862644825 (uff.), 3475577433 (cell.), e-mail iasricistitutostoria@virgilio.it.
Presentazione “Punto Storia”


Lo sportello didattico dell’Istituto Abruzzese per la Storia della Resistenza e dell’Italia Contemporanea
Lo I.A.S.R.I.C. è federato all’I.N.S.M.L.I. (Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia).
La didattica è uno dei suoi principali settori di ricerca: essa viene promossa attraverso attività rivolte ai docenti e agli studenti (seminari, incontri, conferenze, esposizioni, attività laboratoriali).
L’Istituto è in rete con diverse scuole della regione grazie al Laboratorio Abruzzese di Didattica della Storia.
Esso collabora con gli Uffici Scolastici, con le Università e con altri enti per la realizzazione di progetti ed iniziative legati alla ricerca, alla didattica, alla conservazione e valorizzazione del patrimonio storico locale, alla cultura della legalità attraverso il rapporto tra cittadinanza e costituzione.
Il settore di specializzazione dell’Istituto è in particolare rivolto all’utilizzo dei mezzi audiovisivi nella didattica della storia.
Lo I.A.S.R.I.C. si rende disponibile, in collaborazione o in autonomia, per sostegno alla didattica per la storia contemporanea da concordare con le singole scuole richiedenti in base alle risorse disponibili.
Le modalità operative utilizzate saranno: incontro con l’esperto, discussione guidata, ricerca individuale, attività cooperative.
La proposta didattica rivolta ai docenti e agli studenti si realizza anche attraverso consulenze per la trattazione di temi di storia contemporanea, offrendo consulenze bibliografiche ed iconografiche, fornendo indicazioni circa l’uso delle fonti.
A PuNTO STORIA collaborano docenti dei vari ordini e gradi, ed esperti di diverse tematiche (cinema, teatro, antropologia, multimedialità, comunicazione visiva).
PuNTO STORIA predispone lezioni in Power Point, apparati audio-video, pannelli didattici.
Eventuali costi: interventi, lezioni e materiale didattico forniti dall’I.A.S.R.I.C. sono gratuiti. Tenendo conto della localizzazione dell’attività, è possibile richiede il rimborso delle spese di viaggio.
Le modalità di rimborsi a gettone per esperti esterni saranno comunicate dall’Istituto.
Per eventuali uscite scolastiche, l’Istituto non si accolla i costi di trasporto.