iniziativa IASRIC per il giorno della memoria 2020
Postato da IASRIC Admin -
Archivio, Didattica, Documenti, Eventi, Progetti, Senza categoria -
Gen 16, 2020
L’Istituto Abruzzese per la Storia della Resistenza e dell’Italia
Contemporanea celebra il “Giorno della memoria” 2020 -in occasione del 75° anniversario della liberazione del lager di Auschwitz- con un incontro che avrà luogo lunedì 27 gennaio alle ore 10:30, presso la Sala Ipogea del Consiglio regionale.
Sono previsti gli interventi : del presidente IASRIC , prof. Carlo Fonzi sull’importanza della
Memoria, e del prof. Alessadro Vaccarelli sui bambni e le bambine vittime dellaShoah. All’evento, coordinato dal prof. David Adacher, parteciperanno con letture e musiche anche le
studentesse e gli studenti del Convitto Nazionale “D. Cotugno”, dell’I.I.S. “A.Bafile”, dell’I.I.S. “A. d’Aosta”, impegnati nel progetto didattico “La Memoria e il Viaggio”, che li porterà a visitare Auschwitz nel mese di febbraio, nonché della S.S.P.G. “Dante Alighieri”.
La manifestazione ha il patrocinio del Consiglio regionale, del Comune dell’Aquila e dell’Ufficio scolastico regionale. Scarica
Presentazione primo volume, nuova serie della collana di studi dello IASRIC – Lanciano, 10 gennaio 2020, ore 18.00, Sala “Benito Lanci” – casa di Conversazione -Piazza Plebiscito 55
Postato da IASRIC Admin -
Archivio, Catalogo Archivio, Documenti, Eventi, Produzione Scientifica, Senza categoria -
Gen 6, 2020

i giovani e la scuola nel ventennio fascista di Sara Follacchio e Graziella Gaballo
Postato da IASRIC Admin -
Abruzzo Contemporaneo, Didattica, Documenti, Eventi, Galleria Copertine, Materiali, Progetti, Ricerca, Sportello Didattico -
Dic 3, 2019
...
La violenza politica nell’Italia repubblicana. gli anno Settanta e il movimento del’77
lunedì 16 dicembre 2019 – ore 16.30
Pescara: Sala convegni Fondazione Pescarabruzzo – Corso Umberto I, 83 (IV piano)
Dibattito pubblico
promosso da
Istituto Abruzzese per la Storia della Resistenza e dell’Italia Contemporanea – IASRIC
Fondazione Brigata Maiella
introducono
Nicola Mattoscio (presidente Fondazione Brigata Maiella)
Carlo Fonzi (presidente IASRIC)
ne discutono
Piero N. Di Girolamo (Università di Teramo)
Monica Galfré (Università di Firenze)
Simone Neri Serneri (Università di Firenze)
coordina
Enzo Fimiani (direttore scientifico IASRIC, Comitato scientifico Fondazione BM)
In occasione dell’uscita del volume:
Il movimento del ’77. Radici, snodi, luoghi
a cura di M. Galfré e S. Neri Serneri, Roma, Viella, 2018