“La memoria e il viaggio” 2015

Postato da IASRIC Admin - Didattica, IAS_article, Progetti - Nov 23, 2014

L’I.A.S.R.I.C. -in collaborazione con l’I.I.S. “A.Bafile” de L’Aquila e il patrocinio dell’U.S.R. Abruzzo- ha organizzato l’edizione 2015 del progetto didattico “La memoria e il viaggio”, dedicato alla conoscenza sia della Shoah  -vero spartiacque della storia contemporanea- che della storia comparata dei totalitarismi.

Il progetto prevede quattro incontri di formazione (presso l’aula magna del “Bafile”, via Acquasanta 16) e un viaggio a Berlino e al lager di Ravensbrück (detto “l’inferno delle donne”).

Il primo incontro è aperto a tutti i docenti, mentre gli altri sono riservati ai docenti e agli studenti che prenderanno parte anche al viaggio.

CALENDARIO DEGLI INCONTRI – h. 15.30

lunedì 1° dicembre 2014 Sandra Renzi (Responsabile didattica della Shoah UNITE) – “Didattica della Shoah”

martedì 9 dicembre 2014 Sabrina Evangelista (IASRIC) – “L’internamento in Abruzzo”

giovedì 12 febbraio 2015 David Adacher (IASRIC) – “Da Andersonville al lager”

venerdì 20 febbraio 2015 Marcello Flores (Direttore scientifico INSMLI) – “Linee di storia comparata: Nazismo e Stalinismo”

Il viaggio avrà luogo dal 23 al 28 marzo 2015: sono previste visite al Memoriale della Shoah, alla villa di Wansee dove fu pianificata la “Soluzione finale”, e al museo della Stasi, il servizio segreto della DDR.

L’organizzazione del viaggio è a cura della Valkiria by Elisir Travelservice

info: D. Adacher 3475577433 – C. Fonzi (3473774354)

mail iasricistitutostoria@virgilio.it – info@iasric.it

 

locandina memoria 2015

 

...

Leggi Tutto

Percorso Memoria Natura

Postato da IASRIC Admin - Progetti - Ago 1, 2014

COMUNE DELL’AQUILA

in collaborazione con

I.A.S.RI.C. – A.N.P.I. – C.A.I. – PARCO NAZ. GRAN SASSO E MONTI DELLA LAGA

PROGETTO

PERCORSO MEMORIA NATURA”

Sono stati individuati sei itinerari che uniscono la memoria degli eventi storici del territorio aquilano con la conoscenza dell’ambiente naturale.

1. L’Aquila (San Sisto) – Collebrincioni: è il percorso dei Nove Martiri del 23 settembre 1943, per il quale il Consiglio Comunale ha deciso l’intitolazione della strada campestre con la denominazione: “Sentiero dei Nove Martiri – 23 settembre 1943”.

2. Collebrincioni – Fonte Nera – Arischia: la zona operativa del gruppo partigiano  di Antonio D’Ascenzo. Presso il cimitero di Arischia l’11 giugno 1944 furono fucilati i due partigiani pescaresi  Vermondo Di Federico e Renato Berardinucci, medaglie d’oro alla memoria.

3. Arischia – Casale Cappelli (Alta valle del Torrente Raiale): questo è il luogo dello scontro armato tra il gruppo partigiano di Giovanni Ricottilli e una pattuglia dell’esercito tedesco avvenuto il 5 maggio 1944 e di cui fu vittima il partigiano Giovanni Vicenzo.

4. Casale Cappelli – Filetto: sono i luoghi dell’azione dei partigiani del gruppo di Aldo Rasero e della rappresaglia nazista che culminò con strage di civili a Filetto il 7 giugno 1944 in cui furono trucidate 17 persone.

5. Filetto – Monte Archetto: uno dei casali ai piedi di M. Archetto è stato il ricovero del gruppo di Aldo Rasero nei primi mesi del 1944.

6. Filetto – Onna: il paese sulle rive dell’Aterno fu teatro della strage compiuta dai nazisti durante la loro ritirata  l’11 giugno 1944. In quella occasione, proprio a poche ore dalla liberazione dell’Aquila, 17 innocenti furono vittime di una feroce e assurda rappresaglia.

Tutti i sentieri (consultabili su un sito internet), saranno dotati di apposita segnaletica, con indicazioni bilingue sia sui fatti  storici che sull’ambiente naturale. natura

...

Leggi Tutto