In occasione del centenario della presa del potere da parte del fascismo 1922/2022, il Liceo Classico di Pescara “G. D’Annunzio” ospiterà, sabato 1° ottobre 2022, il Prof. Gustavo Corni (Università degli Studi di Trento) per una lectio dal titolo:
“CRISI DI DEMOCRAZIE.ROMA 1922 – MONACO DI BAVIERA 1923: DUE CRISI, DUE COLPI DI STATO”.
L’evento nasce dalla collaborazione tra il Liceo Classico “G. D’Annunzio” di Pescara e l’Istituto Abruzzese per la Storia della Resistenza e dell’Italia Contemporanea (IASRIC). L’incontro/dialogo è rivolto a studenti e cittadini.
L’appuntamento, dunque, è per le ore 9.00 del 1° ottobre 2022 presso l’aula magna del Liceo Classico “G.D’Annunzio” di Pescara.
Crisi di democrazie. Roma 1922 – Monaco di Baviera 1923: due crisi, due colpi di Stato
Presentazione del libro “Un silenzio che racconta” di Riccardo Lolli.
Giovedì 18 agosto alle ore 18.00, a Palazzo Fanzago di Pescocostanzo, Francesco Sabatini presenterà il libro di Riccardo Lolli “Un silenzio che racconta”. Nel suo ultimo lavoro, Lolli ricostruisce le vicende personali di Rocco di Pillo, deportato nei campi di concentramento nazisti di Natzveiler e Flossenburg. Con Sabatini e l’autore ne discutono Davide Adacher, Carlo Fonzi ed Ezio Pelino. Coordina Rosa Giammarco.
iniziativa IASRIC per il giorno della memoria 2020
L’Istituto Abruzzese per la Storia della Resistenza e dell’Italia
Contemporanea celebra il “Giorno della memoria” 2020 -in occasione del 75° anniversario della liberazione del lager di Auschwitz- con un incontro che avrà luogo lunedì 27 gennaio alle ore 10:30, presso la Sala Ipogea del Consiglio regionale.
Sono previsti gli interventi : del presidente IASRIC , prof. Carlo Fonzi sull’importanza della
Memoria, e del prof. Alessadro Vaccarelli sui bambni e le bambine vittime dellaShoah. All’evento, coordinato dal prof. David Adacher, parteciperanno con letture e musiche anche le
studentesse e gli studenti del Convitto Nazionale “D. Cotugno”, dell’I.I.S. “A.Bafile”, dell’I.I.S. “A. d’Aosta”, impegnati nel progetto didattico “La Memoria e il Viaggio”, che li porterà a visitare Auschwitz nel mese di febbraio, nonché della S.S.P.G. “Dante Alighieri”.
La manifestazione ha il patrocinio del Consiglio regionale, del Comune dell’Aquila e dell’Ufficio scolastico regionale. Scarica